Arriva la navetta tra Milano e l’Università di Castellanza
Collegamenti con l’ateneo dell’Altomilanese anche dalle stazioni ferroviarie di Gallarate, Legnano e Castellanza
L’università Carlo Cattaneo- Liuc di Castellanza (Va) a partire dal mese di settembre sarà più facile da raggiungere per studenti, docenti e personale dell’ateneo grazie al nuovo servizio navetta che dal prossimo anno accademico sarà istituito da Busforfun Business.
Con lo spostamento a seguito dell’interramento della linea ferroviaria della storica stazione delle Ferrovie Nord Milano di Castellanza avvenuta nel 2010 in un’altra posizione nel territorio comunale di Busto Arsizio, l’ateneo ospitato nell’ex cotonificio Cantoni non è più raggiungibile comodamente a piedi dalla stazione. Al momento chi vuole raggiungere l’università deve prendere o il servizio urbano della città di Castellanza con capolinea nella nuova stazione ferroviaria o gli autobus Stie in partenza dalle stazioni ferroviarie delle Ferrovie dello Stato di Legnano (Mi) o Busto Arsizio (Va).
Busforfun business con il suo servizio navetta avvicina l’ateneo dell’Altomilanese a Milano, dove effettuerà capolinea presso il terminal bus nonché fermata della metropolitana 1 Lampugnano e presso le stazioni ferroviarie di Gallarate, Legnano e Castellanza.
Ogni giorno saranno disponibili corse multiple, sincronizzate con l’orario delle lezioni e il trasporto pubblico. Per accedere al servizio è obbligatoria la prenotazione di ogni corsa tramite un’app dedicata, intuitiva e facile da usare. Il costo è di 50 centesimi a tratta per partenze dalla stazione di Castellanza e di un euro da quelle di Legnano e Gallarate e sale a 1,50 euro per le partenze da Milano Lampugnano. Il sistema permette a Busforfun Business di modulare dinamicamente la capienza dei mezzi in base all’effettiva domanda di trasporto, riducendo i sedili vuoti e garantendo un uso più razionale delle risorse.
Richard Arsan, amministratore delegato e direttore generale di Liuc ha dichiarato: “Vogliamo contribuire a rendere l’Università ancora più accessibile e raggiungibile con un servizio moderno e sostenibile, sia dal punto di vista ambientale che dal punto di vista dei costi per lo studente, nella logica di un Ateneo vicino alle esigenze degli studenti e pronto a trovare e implementare soluzioni concrete e innovative”.
Parole a cui seguono quelle di Fabio Bozza, ingegnere trasportista di Busforfun che spiega: “Uno degli obiettivi di Busforfun Business è rendere aziende, università e organizzazioni più accessibili. Attraverso il servizio navetta forniamo un’alternativa all’utilizzo dell’auto privata. L’iniziativa, oltre a migliorare la fruibilità del campus, contribuisce alla decongestione del traffico urbano e alla riduzione dell’impatto ambientale. I dati di utilizzo saranno impiegati per la rendicontazione del risparmio di CO₂, secondo una metodologia certificata da Bureau Veritas e conforme ai protocolli ISO 14064-1:2018 e GHG Protocol“.