E-Gap porta a Roma il Fleet as a Service
Il servizio è destinato ai 250 nuovi bus elettrici che a Roma entrano in servizio per Sap, Bis e Tuscia
E-Gap, azienda nata nel 2017 che ha maturato una solida esperienza nella progettazione, produzione e gestione di infrastrutture di ricarica e soluzioni integrate fa debuttare sul mercato italiano l’innovativo approccio Fleet as a Service. Con questo paradigma si intende l’offerta agli operatori del trasporto pubblico locale di una soluzione modulare chiavi in mano che integra tutte le attività necessarie all’elettrificazione di una flotta, tra cui la fornitura di autobus elettrici, infrastrutture di ricarica, servizi di manutenzione e gestione intelligente della flotta.
Il Fleet as a Service rappresenta un cambio di paradigma per il tpl, poiché elimina le barriere economiche e operative legate all’acquisto e alla gestione delle flotte elettriche. Grazie a questo modello, gli operatori possono accedere a soluzioni integrate senza il bisogno di investimenti iniziali, accelerando così la transizione verso una mobilità più sostenibile ed efficiente. La realizzazione di questo progetto è supportata da partner industriali leader nei rispettivi settori, coordinati e gestiti da E-Gap. Gli autobus elettrici sono forniti da King Long tramite il distributore esclusivo italiano Dierre Dimensioni Ricambi che garantisce anche la manutenzione in modalità full service dell’intera flotta attraverso una sua controllata. L’Epc, acronimo di Energy Performance Contract, ossia un tipo di contratto che stabilisce un accordo tra un cliente e un fornitore di servizi energetici volto a migliorare l’efficienza energetica e a ridurne i relativi costi, viene garantito attraverso la tecnologia di Kempower. Dba, società attiva nei servizi di ingegneria per la realizzazione delle infrastrutture per la mobilità sostenibile, si è invece occupata della progettazione dell’elettrificazione delle rimesse.
Eugenio de Blasio, fondatore e presidente di E-Gap ha dichiarato: “Il modello Fleet-as-a-Service è una svolta per il trasporto pubblico: un nuovo paradigma che abbatte le barriere economiche e operative della transizione elettrica, permettendo alle amministrazioni di adottare soluzioni sostenibili senza investimenti iniziali. Con questo progetto, dimostriamo che la mobilità elettrica su larga scala è già una realtà concreta ed efficiente, e E-Gap si afferma come un vero e proprio abilitatore finanziario e strategico della transizione energetica".
Parole a cui seguono quelle di Daniele Caponeschi, cofondatore e amministratore delegato di E-Gap: "Questo progetto segna l’inizio di una nuova visione della mobilità urbana, in cui E-GAP si propone come partner di riferimento per le amministrazioni e le aziende di trasporto pubblico. Stiamo realizzando uno dei più grandi progetti di elettrificazione di una flotta pubblica in Europa. Ma è solo l’inizio: il nostro obiettivo è espandere il modello Fleet-as-a-Service anche in altri settori. Con un la nostra innovativa proposta, siamo pronti a guidare la transizione energetica su scala industriale"