Usciti i dati semestrali Anfia
Predomina nettamente il segno meno rispetto ai risultati record del 2024
Anfia, acronimo di Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica ha rilasciato i dati relativi alle immatricolazioni di autobus con peso maggiore di 3,5 tonnellate nei primi sei mesi dell'anno. L'esaurimento dei fondi a favore del comparto ha generato un calo complessivo del -25 per cento rispetto all'anno precedente così distribuito: aprile -33 per cento, maggio -37,9 per cento e giugno -45,8 per cento.
Per quanto riguarda i segmenti, fino al 30/06/2025, sono stati immatricolati 837 autobus urbani, pari a una quota del 31,9 per cento con un calo rispetto allo stesso periodo di un anno fa del -13,6 per cento.
Più contenuto, pari a -4,8 per cento, appare il calo dei bus turistici il cui totalizzatore raggiunge il livello di 897 immatricolazioni contro le 942 dello stesso periodo di un anno fa.
Del -10 per cento è invece il calo degli scuolabus che totalizzano 269 immatricolazioni contro le 299 dello stesso periodo del 2024.
Crollo significativo del -50,9 per cento, invece, per gli interurbani che si fermano a 621 immatricolazioni contro le 1266 dei primi sei mesi del 2024.
Per quanto riguarda le marche sul podio della classifica Top10 troviamo Iveco con 961 immatricolazioni e una quota di mercato del 41,5 per cento, dati che evidenziano un calo del -42,5 per cento rispetto allo stesso periodo del 2024 quando la Casa italiana raggiungeva le 1672 immatricolazioni e una quota del 55 per cento.
Medaglia d'argento per Mercedes-Benz invece, che registra un quasi impercettibile calo del -1,1 per cento, in quanto la Stella, escludendo Setra, totalizza 462 immatricolazioni contro le 467 dello stesso periodo dell'anno precedente.
Terzo gradino del podio per Solaris che raggiunge il livello di 216 immatricolazioni con una quota di mercato del 9,3 per cento con un aumento in questo caso del 5,9 per cento rispetto allo stesso periodo del 2024 quando il totalizzatore delle vendite si era fermato a 204 unità.
A seguire Scania con 148 immatricolazioni e una quota di mercato del 6,4 per cento, comunque in crescita del 13,8 per cento rispetto alle 130 immatricolazioni e alla quota del 4,3 per cento dello stesso periodo del 2024.
Dal canto suo, ruggisce Man con un aumento significativo del 21,1 per cento passando a 132 unità immatricolate, pari a una quota del 5,7 per cento per la Casa del Leone, rispetto alle 109 unità e alla quota del 3,6 per cento del primo semestre 2024.