Un pool di bus operator bergamaschi crea la propria academy
L’iniziativa in collaborazione con l’agenzia di lavoro interinale Umana
Alcune storiche imprese di autoservizi della provincia di Bergamo stanno per lanciare la propria academy per formare aspiranti autisti. SI tratta di storiche aziende del territorio attive nel settore di noleggio di autobus Gran Turismo come F.lli Carminati di Entratico (Bg), Perletti autoservizi di Grumello del Monte (Bg), Zambetti autoservizi di Casazza (Bg), Brignoli Travel di San Paolo di Argon (Bg) e autoservizi Guizzetti di Sovere (Bg), quest’ultimo bus partner di Flixbus. In Lombardia e in particolare in provincia di Bergamo è molto comune scambiarsi servizi tra imprese di autoservizi grazie a un proficuo spirito di collaborazione che è stato agevolato negli ultimi anni dagli strumenti digitali come i gruppi Whatsapp.
Generalmente le academy sono prerogativa di grosse imprese di autoservizi, molto strutturate, attive magari anche nel tpl o nella media-lunga percorrenza. Per la prima volta, almeno nel nostro paese, l’iniziativa viene lanciata invece da un pool di medie imprese.
“Il progetto nasce perché abbiamo riconosciuto un bisogno reale e una carenza generale di settore. Come imprenditori, il nostro atteggiamento è cercare e implementare soluzioni innovative.” A dirlo a Pullman è Nadia Carminati, legale rappresentante della F.lli Carminati srl di Trescore che si è fatta promotrice di un’iniziativa che ha come obbiettivo dare lavoro a nuovi talenti che hanno magari sempre sognato di diventare autisti di bus da noleggio ma che i costi delle patenti superiori hanno invece fatto relegare in un cassetto.
“E’ un lavoro che richiede sacrifici- continua Carminati- ma a differenza di un lavoro standard permette a chi lo vive di sperimentare ogni giorno delle esperienza di viaggio che sono esperienze di vita. Per poter portare nuove patenti lungo tutta la Valle Cavallina fino alla Valle Camonica le migliori aziende di noleggio si sono riunite e hanno deciso che per dare respiro e nuove prospettive ai servizi fosse necessario intraprendere una nuova academy.”
Per partecipare è necessario avere più di 24 anni e una buona capacità di comprensione scritta e verbale della lingua italiana e essere disoccupato o inoccupato al momento dell’inizio del corso. Richiesto anche il possesso della patente B in corso di validità e la massima disponibilità e flessibilità.
Le candidature sono possibili al seguente link